Perla dei vini PINO 3000
INVECCHIATO SULLA VETTA DEL GAISLACHKOGL
Il vino ha una lunga tradizione nel Das Central. E il nostro evento enogastronomico “Wein am Berg” ha conquistato nel frattempo già una grande fama. Ed è proprio durante una fantastica giornata ricca di ispirazione del “Wein am Berg”, che è nata l’idea di una nuova creazione di vino: l’origine dell’imparagonabile PINO 3000.
“Ancora una volta gli enologi, i sommelier e i giornalisti confermano che qui a 3.000 metri s.l.m. il vino ha un sapore decisamente migliore”, spiega Angelika Falkner. Insieme al vigneto austriaco Paul Achs, la cantina altoatesina St. Pauls e il vigneto tedesco Dr. Heger, nel 2011 è stata posta la prima pietra per il PINO 3000.
Due piccole botti di rovere del miglior Pinot Noir dei tre vigneti vengono portate in Alto Adige ed infine fatte maturare qui a Sölden, sulla vetta del Gaislachkogl, a 3.048 metri s.l.m.
Qui matura il PINO 3000
Cantina di vini sul Gaislachkogl appositamente costruita Mozzafiato. Lontano. Reale. Il panorama sulla cima del Gaislachkogl A 3.048 metri al di sopra della normalità invecchia il PINO 3000, nella cantina costruita appositamente per lui, ed esprime qui tutta la sua unicità.
PINO 3000 & le aziende vinicole
I MIGLIORI VITICOLTORI DI TRE PAESI
Austria Vigneto Paul Achs
22 ettari. I vitigni rossi più pregiati. Un perfetto Pinot Noir. Nel rinomato vigneto Paul Achs, su un perfetto suolo calcareo, cresce un vino sofisticato, che rende onore alla sua cantina. Noto per le sue squisite qualità Borgogna, Paul Achs è un nome nel suo settore e contribuisce in modo significativo al carattere particolare del PINO 3000.
Germania Vigneto Dr. Heger
Il suo nome è sinonimo di vini di prima qualità. Sui vigneti Ihringer Winklerberg e Achkarrer Schlossberg vengono prodotti i vini più esclusivi della Germania. Gault Millau e Eichelmann hanno assegnato ai prodotti dell’azienda vinicola Joachim Heger il titolo di “Winzer des Jahres 2013” (vigneto dell’anno 2013). Con il suo gusto raffinato e la sua esperienza, arricchisce notevolmente tutte le sfaccettature del PINO 3000.
Italia Cantina St. Pauls
Nel 1907, in un ambiente idilliaco e pittoresco, fu fondata a St. Pauls l’omonima cantina, che oggi vanta una fama di tutto rispetto. A ridosso delle Alpi e con oltre 1.800 ore di sole, giornate calde e notti fresche, il periodo di maturazione qui consente un’ampia produzione di uva matura di alta qualità che caratterizza il PINO 3000. L’enologo Wolfang Tratter è anche responsabile dell’invecchiamento del vino.
Da sapere
FATTI & STORIA DEL PINO 3000
PINO 3000
Conservazione a 3.048 m s.l.m.
Il nostro obiettivo è creare un piacere unico. Un aroma semplicemente inconfondibile. Un vino con un lungo potenziale di invecchiamento. E sulla vetta del Gaislachkogl, nel cuore dell’ice Q, abbiamo trovato il luogo perfetto. Nella cantina appositamente costruita, il Pino 3000 invecchia a temperature fresche costanti. Non intaccato dalle stagioni è qui che rivela tutta la sua fruttuosità e freschezza. L’alterato contenuto di ossigeno e la bassa pressione dell’aria contribuiscono alla rinascita di un nuovo aroma nel bicchiere. Provate voi stessi!
Il mondo del PINO 3000
VIDEO
Il mondo del PINO 3000
VIDEO
Riconoscimenti
IL PINO 3000 RISCUOTE UN GRANDE SUCCESSO
Falstaff & Vinum Due recensioni. Un’unica opinione: ECCELLENTE
Peter Moser della rivista Falstaff dedica parole importanti a questo vino straordinario. Nota la “struttura fresca e raffinata”, il “potenziale sicuro di invecchiamento”. Lo definisce un “accompagnatore poliedrico di pietanze” e gli conferisce 93 punti su 100. Il caporedattore di Vinum, Stephan Reinhart a sua volta lo qualifica come un “Pinot idealtipico”, ne loda il bouquet e scrive: “Anche sulla lingua il vino si presenta come un Pinot modello… con eleganza accattivante e bevibilità.”